Algoritmo: un nuovo metodo per prevedere lo sviluppo del tumore

Post Thumbnail
Salute360 Team

 Algoritmo: procedimento che risolve i problemi.

Di certo Al-khawarizmi (matematico persiano del 800 DC) e Alan Turing (matematico, padre dell’informatica) non potevano immaginare come la matematica più pura potesse avere un’impronta così decisiva sullo studio dei tumori.  Tutto ciò grazie ad una formula matematica che ci permette di prendere in esame il tumore da trattare e prevedere il suo sviluppo nel nostro organismo. Andiamo nel dettaglio.

Dalla formula di una retta che passa per due punti 2p(x1,y1,x^2,y^2); If x1=x^2 e Ify1=y^2 si arriva alla crescita ordinata o disordinata del tumore.

Questo studio del modello informatico è tutto Italiano realizzato dal Dipartimento di Informatica Sistemica e Comunicazione dell’Università Milano Bicocca  in collaborazione con la New York University e l’Istituto Catalano di Oncologia.

PiCnIc (Ripeline for Cancer Inference), questo è il nome del nuovo modello informatico capace di prevedere l’evoluzione del cancro.  Tutto è partito da uno studio sulla struttura genetica dei tumori di 120 pazienti. A loro è stato fatto un sequenziamento del DNA prendendo nota di  tutti i geni mutati, a questo punto sono stati fatti altri sottogruppi, mettendo da una parte tutti i geni mutati comuni dei vari pazienti presi in esame e dall’altra i geni non comuni. In aggiunta, sono stati segnati gli stadi dei tumori al momento della diagnosi, così facendo sono state analizzate le varie evoluzioni e complicanze che riguardassero la neoplasia.

Attraverso i suoi calcoli PiCnIc ha potuto individuare le mutazioni genetiche e le loro progressioni, annotando ogni associazione ed ogni influenza da parte del gene sul tumore. Questi dati estrapolati, alla fine, vengono catalogati per diventare un dato statistico. In base alle varie informazioni e ai calcoli algoritmici, PiCnIc riesce ad individuare non solo il tipo di tumore, ma anche il suo sottotipo riuscendo a vedere anche la progressione genomica.

La procedura PiCnIc è un progetto implementato con Tronco(Translational Oncology) insieme all’algoritmo CAPRI (Cancer Progression Inference) capace di ricostruire in maniera più sofisticata la progressione del tumore.

La medicina del domani, o forse già dell’oggi, è basata sullo studio interconnesso di matematica e fisica: la prima è rappresentato dall’algoritmo e la seconda dalla terapia adronica cioè dei fasci di protoni e neutroni che colpiscono millimetricamente  il tumore in crescita. Grazie allo studio continuo di ricercatori di vari ambiti ciò che pensavamo fantascienza adesso è scienza, nonché salute.

Ecco le nostre Fonti per questo articolo:

https://www.unimib.it/go/101/Home/Italiano

http://www.pnas.org/content/113/28/E4025.full.pdf