Gli effetti benefici della musica su salute e benessere sono svariati e supportati da moltissime ricerche. Per citarne solo alcuni, sembra influenzare frequenza cardiaca, livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), capacità motorie, apprendimento, sistema immunitario. Contribuisce, secondo alcuni studi, a ridurre ansia e depressione e può essere un valido strumento per esprimersi e per regolare le proprie emozioni.
Che sia ascoltare i propri brani preferiti, o ancor meglio, cantare, ballare o suonare uno strumento, la musica è strettamente legata a qualità di vita, benessere, socialità e competenza emotiva.
Un ulteriore ruolo giocato dalla musica sembra essere quello di promuovere i legami sociali. Recenti ricerche suggeriscono, infatti, che la musica possa avere la singolare capacità di aiutare le persone a connettersi, suscitando empatia e affiliazione attraverso potenti fattori cognitivi, affettivi e sociali.
Addirittura, l’ascolto “passivo” di musica proveniente da una differente cultura sembra poter influire sulla mentalità dell’ascoltatore, determinandone un cambiamento grazie all’empatia. Qualcosa di veramente potente, se si pensa alle potenzialità di uno strumento in grado di riunire persone di diversi paesi o contesti, varcando barriere linguistiche e culturali. In questo senso, festival di musica internazionali come l’Eurovision Song Contest, che si svolge a Torino proprio in questi giorni, possono avere un valore che va ben aldilà del semplice scopo di intrattenimento.
Perché questo può avere un significato anche in termini di salute? Le recenti evidenze confermano il fondamentale effetto dei nostri legami sociali su salute e longevità anche nei tempi moderni, anche se questo ruolo ha radici ben più profonde: per i nostri antenati stabilire una rete sociale affidabile e salda era lo strumento chiave per la propria sopravvivenza.
Veniamo, però, ai meccanismi: in che modo la musica promuove la formazione di legami sociali? Gli studiosi ne evidenziano tre: fisiologici, psicologici e sociali.
La musica sembra combinare questi tre aspetti in maniera molto efficace, addirittura più di altre attività sociali quali lo sport o i momenti conviviali legati all’alimentazione. Pur condividendone, infatti, molti aspetti, la musica sembra essere su un piano diverso proprio per questo talento peculiare nell’evocare emozioni ed empatia.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo e facci sapere cosa ne pensi!