Cosa si intende per inquinamento outdoor? Che rischi comporta per la nostra salute? Esiste un legame tra inquinamento e malattie neurodegenerative?
È online la puntata 21 di Salute a tre voci, il podcast di Salute360 dedicato a salute, scienza e benessere. Una conversazione a più voci per una salute a portata di tutti!
L'ospite di questa puntata è Eleonora Scarcello, Ph.D. in tossicologia. La Dott.ssa Scarcello ha lavorato come ricercatrice per oltre 8 anni e attualmente lavora nel privato come tossicologa. Per passione si occupa di divulgazione scientifica, la potete trovare su Instagram o TikTok come @eleonorasca e sul canale Eureka di YT, nel quale mostra in maniera semplice degli esperimenti che si possono fare in casa con i bambini.
L’inquinamento atmosferico comporta danni rilevanti non solo per l’ambiente ma anche per la salute umana, rappresentando uno dei maggiori rischi ambientali per la salute.
Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2019 il 99% della popolazione mondiale viveva in luoghi in cui i livelli delle linee guida dell'OMS sulla qualità dell'aria – ossia le soglie per i livelli di inquinamento dannosi per la salute - non erano rispettati. Sempre da dati OMS, le morti premature stimate nel 2016 a causa dell’inquinamento ambientale (aria esterna) ammonterebbero addirittura a 4,2 milioni a livello mondiale.
Fortunatamente, in Italia, le politiche degli ultimi decenni hanno portato alla diminuzione delle emissioni di molti inquinanti atmosferici. Ma non abbastanza: secondo l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la qualità dell’aria risulta ancora insufficiente, così come troppo elevate le concentrazioni di inquinanti atmosferici.
Di quali sostanze si tratta? E quali effetti hanno sulla salute?
Puoi ascoltare la puntata 21 di Salute a tre voci qui:
Salute a tre voci, una conversazione a più voci per una Salute a portata di tutti!