Con Urban Health si fa riferimento a un orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana, sottolineando la forte dipendenza tra il benessere fisico, psichico e sociale e l’ambiente urbano in cui si vive.
Il nostro benessere fisico, psichico e sociale – in altre parole la nostra salute – dipendono fortemente dalla città in cui viviamo. Qualche esempio? Se nei contesti urbani abbiamo facile accesso a tantissimi servizi, opportunità e occasioni sociali, potremmo anche essere esposti ad agenti fisici, chimici e a fonti di stress sociale.
Aspetti tipici, poi, delle città contemporanee (come inquinamento, sedentarietà o stress) sono fortemente correlati al rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative. Ecco che con l’urban health viene messa al centro la relazione tra salute pubblica e pianificazione urbana, con lo scopo di delineare strategie e ambienti favorevoli alla salute.
Come? Grazie a una buona pianificazione dell’assetto urbano, il miglioramento della circolazione stradale, la riqualificazione di zone degradate o ancora la creazione di spazi verdi, piste pedonali e ciclabili, percorsi sicuri casa-scuola. Ma anche ponendo grande attenzione alla casa o all’ambiente di lavoro, luoghi in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo, perché siano costruiti e mantenuti ambienti sani e salubri. Questi sono solo alcuni esempi di questo interessante e innovativo approccio, efficaci nel ridurre l’inquinamento dell’aria, promuovere l’attività fisica, favorire la socializzazione e contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche.
Lo conoscevi già? Condividi l'articolo e facci sapere cosa ne pensi!