Il Prof. Italo Stroppa si è laureato in medicina e chirurgia nel 1978 presso l’università La Sapienza di Roma. Ha successivamente ottenuto le specializzazioni in Chirurgia Generale(1983), Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva(1988), Specialista in Gastroenterologia(2003) nonchè in Management dell’Azienda Sanità(1996). Ha al proprio attivo numerose esperienze internazionali in tutto in mondo, tra cui: dal 1 maggio al 31 luglio 1985 e dal 5 al 30 ottobre 1987 presso il Servizio di Endoscopia Digestiva della Ciudad Sanitaria Valle Hebron di Barcellona (Spagna), diretto dal dott. Armengol Miro’; dal 8 novembre al 10 dicembre 1993 e dal 7 novembre al 9 dicembre 1994 presso il Servizio di Endoscopia Digestiva, annesso all’ Istituto di Chirurgia d’Urgenza dell’Università di Torino, Ospedale Le Molinette, responsabile Prof. A. Foco; dal 25 gennaio al 28 febbraio 1998 a Marsiglia (Francia), Ospedale S. Margherita presso il Servizio di Endoscopia Digestiva, diretto dal Prof. Sahel; dal 1 al 6 aprile 2007 a Londra (Inghilterra), Ospedali St. Georges, St. Thomas ed Hammersmith; dall’11 al 12 Giugno 2008 a Goteborg, evento “The management of patients with Peptic Ulcer Bleed – Is there room for improvement?”. Nel corso della sua lunga carriera è stato medico interno presso l’Istituto della II Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Policlinico Umberto I dal 6 dicembre 1978 al 15 maggio 1981, ricercatore universitario confermato presso la Cattedra di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 1984 al 2003. Dal 2003, si è trasferito dall’area chirurgica a quella medica, presso la Cattedra di gastroenterologia, diretta dal Prof. Pallone sempre presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove presta servizio a tutt’oggi come Professore Aggregato di Gastroenterologia. Oggi è responsabile della Unità Operativa Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Operativa e d’Urgenza presso il Dipartimento di Medicina , Fondazione Policlinico Tor Vergata di Roma. Per quanto riguarda le attività scientifiche, è autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, sviluppando attività di ricerca sperimentale e clinica in anatomia chirurgica e tecnica operatoria, endoscopia operativa, oncologia clinica e casistica clinica. E’ inoltre Reviewer di riviste scientifiche e Referee di numerosi congressi in quanto ritenuto uno dei massimi esperti in attività.