La dr.ssa Sanna ha conseguito la Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Gastroenterologia presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2014. Dal 2008 al 2011 ha svolto diversi incarichi c/o i servizi di Continuità assistenziale delle varie ASL della Regione Sardegna per circa 700 ore. Durante gli anni della scuola di specializzazione oltre all’attività medica clinica specialistica nei reparti di degenza e negli ambulatori per la cura delle malattie dell’apparato digerente ha lavorato presso vari servizi di endoscopia digestiva eseguendo circa 260 Esofagogastroduodenoscopie, circa 300 colonscopie, circa 40 polipectomie del colon. Inoltre ho eseguito impianti di PEG (gastrostomia perendoscopica), legatura di varici esofagee, trattamenti APC per GAVE, dilatazioni di stenosi, e partecipato come aiuto all’esecuzione di Ecoendoscopie con FNA (fine needle aspiration) ed ERCP (colangiopancreatografia retrograda endoscopica). Sempre durante la scuola di specializzazione ha svolto un periodo di Training endoscopico presso l’Unità di Endoscopia dell’ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad alta specializzazione) IRCCS di Palermo dove oltre al training endoscopico ha partecipato alla pubblicazione di due articoli. Dal 2014 1l 2016 ha svolto servizio presso l’U.O.C. di Gastroenterologia dell’Ospedale S.S. Annunziata, ASL di Sassari, con la qualifica di Dirigente Medico specialista nella disciplina di Gastroenterologia con rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato, a tempo pieno. In tale ambito ha svolto attività assistenziale di pazienti ricoverati in regime d’urgenza affetti da patologie gastroenterologiche (pancreatite acuta, pancreatite cronica complicata, neoplasie del pancreas e delle vie biliari, colecistiti acute, ittero da ostruzione acuta benigna e maligna delle vie biliari, emorragie digestive alte e basse, malattie infiammatorie croniche intestinali riacutizzate, patologie neoplastiche del colon, dello stomaco, dell’esofago, diverticoliti acute, cirrosi epatica scompensata), inoltre ha svolto attività endoscopica di routine e d’urgenza, e partecipato al progetto di screening regionale del cancro colorettale. Dal 2017 ha iniziato l’attività di Medico Specialista in Gastroenterologia in regime di Libera professione nella città di Firenze e Scandicci.